PARRUCCHE CAPELLI VERI
PARRUCCHE CAPELLO SINTETICO
TOUPET CAPELLI VERI
DOMANDE FREQUENTI PARRUCCHE
FAQ
1. Si può adattare la misura di una parrucca ?
Si, le nostre parrucche si adattano facilmente grazie alla loro naturale elasticità, anche grazie ad un sistema di elastici interno che permettono un ulteriore step di adattamento
2. I colori disponibili sono solo quelli in foto?
No, ogni parrucca è disponibile in più colorazioni, con effetti naturali, bisogna tenere conto poi che una parrucca sintetica non potrà essere colorata mentre una naturale potrà affrontare diverse tipologie di trattamento tra cui colorazione, leggera decolorazione, permanente e stiratura
3. I colori delle parrucche sbiadiscono nel tempo?
Una parrucca sintetica di alta qualità ha una elevata durata nel tempo, mentre una parrucca naturale tende a perdere brillantezza, esattamente lo stesso comportamento che ha il capello naturale ma come spiegato alla FAQ numero 2 i capelli naturali possono essere tinti e di conseguenza con l’aiuto del nostro parrucchiere possono tornare ad un colore brillante e naturale come nuovo
4. Come mantenere la parrucca sempre bella e come nuova?
Utilizzare i prodotti corretti è fondamentale per mantenere le parrucche sempre belle e sane.
Una parrucca di alta qualità è un gioiello ma è delicato, quindi necessita delle dovute cure ed attenzioni, ciò non significa che farà perdere molto tempo e anzi, l'utilizzo del prodotto corretto farà risparmiare tempo e garantirà una durata superiore nel tempo
5. Posso cambiare look alla mia parrucca ?
Certamente! Nel caso di una parrucca in fibra sintetica consigliamo l’uso di forcine, fermagli mentre per una parrucca naturale si potrà eseguire la piega che si desidera, indossare nuovamente la parrucca ed il gioco è fatto.
6. Queste parrucche hanno il marchio CE Europeo?
Sì, per nostra scelta abbiamo deciso di lavorare solo ed esclusivamente con parrucche a Certificazione CE e che sono dispositivi medici. Insieme ad ogni parrucca viene rilasciata la certificazione di idoneità.
7. Posso detrarre le spese per l'acquisto di una parrucca?
Sì, l'acquisto di una parrucca può essere detratto nella dichiarazione dei redditi in quanto si tratta di un dispositivo medico, la cosa importante è che sia dotata di marchio CE.
Le nostre parrucche non si limitano al solo marchio CE ma hanno superato tutte una lunga serie di test che ne elevano le loro qualità.
Un’altra condizione fondamentale affinché la parrucca possa essere messa in detrazione è che il suo utilizzo sia finalizzato a rimediare ad un danno estetico derivato dall’utilizzo di farmaci o comunque ad una patologia che ne causa grave disagio oltre che estetico anche psicologico in sede della normale vita quotidiana.
Per poter beneficiare inoltre della detrazione è bene ricordare che il pagamento dovrà essere tracciabile, quindi effettuato con assegno, carta di credito, debito o prepagata, o ancora con bonifico bancario come sancito dalla Legge di Bilancio 2020 (L. 160 del 27.12.2019, Art.1, comma 679)
Tutto quanto sopra lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 9/E del 16 febbraio 2009.
Iva agevolata al 4%
Se usi la parrucca per ragioni medicali, ovvero per "rimediare al danno estetico provocato da una patologia, ed alleviare una condizione di grave disagio psicologico nelle relazioni della vita quotidiana" (Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 9/E del 16 febbraio 2010), oltre a poterla detrarre in sede di dichiarazione dei redditi, ed essere rimborsata nelle regioni ove tale servizio è previsto, puoi anche acquistarla godendo di un'iva agevolata al 4%.
È necessario fornire, in originale o in copia telematica, una dichiarazione di medico specialista della tua ASL di appartenenza, attestante il tuo stato di infermità e la tua necessità di usare una parrucca per alleviare il tuo stato di grave disagio psicologico nella tua vita relazionale quotidiana.
Ricorda che il pagamento effettuato per l’acquisto della parrucca dev’essere tracciabile, e dunque effettuato con assegno, bonifico bancario, carta di credito o altri mezzi simili
8. Quali sono le differenze pratiche tra una parrucca sintetica e una naturale?
Le differenze sono diverse ed è bene chiarire che non sempre è meglio una parrucca naturale rispetto ad una sintetica o viceversa, vediamo dunque quali sono le principali differenze:
Naturale
-
Può essere colorata
-
Può essere leggermente decolorata
-
Può subire il trattamento di permanente
-
Può subire il trattamento di stiratura
-
Può cambiare piega e styling
-
Necessità dopo il lavaggio di essere rimessa in piega
Sintetica
-
Non può essere colorata
-
Non può essere leggermente decolorata
-
Non può subire il trattamento di permanente
-
Non può subire il trattamento di stiratura
-
Non può cambiare piega e styling
-
Dopo il lavaggio torna in piega naturalmente
-
E’ nemica del calore, va tenuta lontano da phon, piastre e fonti di calore
9. Si paga la prova delle parrucche?
Assolutamente no! Puoi provare tutte le parrucche che vuoi senza alcun costo
10. Si paga la consulenza?
Assolutamente no! La consulenza è sempre gratuita ed in ambiente riservato
11. Dopo la vendita fornite assistenza?
Assolutamente SI! Siamo sempre a disposizione anche dopo la vendita della parrucca.
12. Ho finito la chemioterapia: cosa succede ora ai miei capelli?
Dopo la chemioterapia o la radioterapia, la caduta dei capelli è un effetto temporaneo: i bulbi piliferi, indeboliti dai trattamenti, riprendono gradualmente la loro attività. In genere, entro 1-2 mesi dalla fine delle terapie compare una sottile peluria, segno che i capelli stanno ricrescendo.
Durante questa fase è importante idratare la cute, utilizzare prodotti delicati post-chemio e ricevere una consulenza personalizzata.
Puoi scegliere se:
-
Togliere gradualmente la parrucca, aspettando che i capelli raggiungano una lunghezza adeguata.
-
Continuare a indossarla fino alla completa ricrescita naturale.
Presso Parrucche.store Udine e Portogruaro (Venezia) offriamo consulenze gratuite, parrucche certificate e prodotti specifici per la cura del cuoio capelluto sensibile, per accompagnarti con professionalità e sensibilità nel tuo percorso di rinascita.
13. Ma la mia parrucca volerà via col vento?
No, se la parrucca è regolata correttamente non vola via nemmeno con vento forte.
Il segreto sta nella giusta vestibilità: una parrucca ben adattata alla testa resta stabile e comoda in ogni situazione.
Durante la consulenza personalizzata da Parrucche.store Udine e Portogruaro (Venezia) insegniamo a regolare in modo preciso:
-
la circonferenza della calotta,
-
l’attaccatura frontale,
-
l’attaccatura temporale.
Questi tre passaggi garantiscono una tenuta sicura e naturale.
Con pochi minuti di pratica potrai muoverti liberamente, anche all’aperto, senza timori: la tua parrucca resterà perfettamente al suo posto.
14. Come scegliere la calotta giusta per la mia parrucca?
La calotta è la struttura interna della parrucca a contatto diretto con il cuoio capelluto. Sceglierla correttamente è fondamentale, soprattutto durante chemioterapia o radioterapia, quando la pelle è più sensibile.
Le parrucche oncologiche di qualità offrono calotte leggere, morbide e traspiranti, progettate per minimizzare fastidi e irritazioni. Fattori da considerare:
-
Traspirabilità: riduce sudore e irritazioni.
-
Leggerezza: garantisce comfort tutto il giorno.
-
Morbidezza dei materiali: evita sfregamenti.
-
Tipologia della calotta: monofilamento, lavorata a mano o tessuta a macchina.
Affidarsi a una consulenza specialistica aiuta a scegliere la calotta più adatta alle tue esigenze, assicurando comfort e un aspetto naturale. Mantieni il cuoio capelluto idratato e usa prodotti delicati consigliati dal medico per il massimo benessere.
